18a Rievocazione storica del Circuito della Superba

Venerdì 10, Sabato 11, Domenica 12 Ottobre 2025

Baciate da un caldo sole autunnale per l’intera durata del week end 35 auto storiche, ante guerra sono state le grandi
ed indiscusse protagoniste del fine settimana genovese del 10-12 ottobre. L’occasione è stata offerta dalla 18° Rievocazione storica del Circuito della Superba, manifestazione a calendario Asi Rally delle Veterane organizzata dal Veteran Car Club Ligure con la collaborazione di Regione Liguria. Giunte nel capoluogo ligure venerdì mattina 10 ottobre a Boccadasse, tutte perfettamente tirate a lucido e dall’aspetto inconfondibilmente vezzeggiante si sono subito
messe in mostra per la gioia degli appassionati. Nel pomeriggio ,accesi i motori rombanti, percorrendo la panoramica
strada Aurelia hanno raggiunto Sestri Levante sede del fine tappa. Sabato la carovana motoristica ha fatto ritorno a
Genova con sosta prima aQuarto dei Mille e a Villa Carrara e poi nel pomeriggio nella centrale Piazza De Ferrari dove
sono rimaste esposte per un paio d’ore regalando emozioni e ricordi d’altri tempi e permettendo alla giuria di eleggere
una Itala 65 sport del 1930 “la più ammirata”. In serata visita al Museo di Palazzo Diocesano e successiva cena di gala
con menù tipico della cucina genovese ospitata nelle prestigiose sale del Museo. Domenica 12 ottobre la
manifestazione motoristica si è concentrata sulle prove di regolarità ospitate in Corso Italia in quello che fu una volta il
Circuito della Superba di velocità. Le auto storiche dopo alcuni giri di assaggio lungo il percorso chiuso al traffico
ordinario, hanno dato vita alla competizione articolata su cinque giri del circuito con una serie di rilevamenti
cronometrici. Ha vinto il busallese Enrico Scotto al volante della sua Salmson VAL 3 GS del 1927. Sul podio sono saliti il
torinese Alberto Diana su Lancia Lambda V serie del 1925 e il bresciano Mauro Pasotti al volante di una Fiat Balilla
spider del 1934.Pranzo finale e premiazione sono stati ospitati al ristorante Vittorio a Boccadasse. Per gli organizzatori
la soddisfazione di aver sapientemente coniugato aspetti storici turistici culturali con quelli puramente sportivi come la ·
gara di regolarità di Corso Italia teatro un tempo del Circuito della Superba di velocità .. Eccellente il parco macchine
oltre alla “più ammirata” vanno di certo menzionate una Peugeot bebè del 1905, una Ford T del 1920, una Fiat Balilla
Coppa d’Oro del 1935, una MG TA del 1937, una Lancia Lambda cabro Stabilimenti Pininfarina, una Fiat Tipo 1 del
1908 e una Fiat Tipo 2 Corsa del 1912.