Breve storia del Circuito della Superba
Il direttore della sede di Genova del R.A.C.I. progettò nel 1935 l’organizzazione del primo Circuito Automobilistico della Superba, prova valevole per il campionato italiano assoluto di velocità.
La manifestazione si sarebbe prevalentemente svolta in Corso Italia, allora in via di sistemazione e di perfezionamento come estetica e come fondo stradale e in via Nazario Sauro.
Il tracciato avrebbe avuto una variante nel tratto a monte per rendere più interessante la prova.
Purtroppo, però, quando tutto era pronto, le tribune realizzate, i biglietti venduti, la ricca dotazione di premi, da quelli in denaro per complessive 70.000 lire, alle prestigiose coppe di S.M. il Re, S.A.R. il Principe del Piemonte, S.E. il Capo del Governo e S.E. il Segretario del P.N.F. a tre giorni dalle prove, mercoledì 16 ottobre, un laconico comunicato del R.A.C.I. gelò ogni entusiasmo: per disposizioni impartite dalle superiori Gerarchie, il primo Circuito Automobilistico della Superba, che avrebbe dovuto svolgersi domenica prossima al Lido di Albaro, è stato sospeso.
La notizia ebbe dell’incredibile ma fu purtroppo vera: nel momento cruciale delle sanzioni economiche una gara automobilistica avrebbe costituito uno spreco inaccettabile e di indubbio cattivo esempio.
Ma nell’aprile del 1937 arrivo finalmente l’annuncio definitivo che il primo Circuito della Superba si sarebbe corso il 30 maggio. La notizia destò il massimo interesse fra gli appassionati dell’automobile e rivitalizzò tutto l’ambiente sportivo genovese.
Gli organizzatori approfondirono ulteriormente lo studio del percorso di gara ed apportarono varianti sostanziali al progettato circuito di due anni prima.
L’anello fu costituito essenzialmente dalla doppia carreggiata di Corso Italia e dalla variante a monte di via Nazario Sauro.
La lunghezza dell’intero circuito fu stabilita di 3036 metri e fu deciso di far correre le vetture in senso orario.
Circa cinquemila spettatori assistettero così alla vittoria del conte Carlo Felice Trossi che guido la sua Alfa Romeo in 1 h 32’27” alla media di 98,511 Km/h fino al traguardo.
18a Rievocazione Storica del Circuito della Superba
Programma della manifestazione
Venerdì 10 ottobre 2025
Sabato 11 ottobre 2025
Domenica 12 ottobre 2025
Partecipazione prezzo tutto completo per equipaggio di due persone:
Per situazioni non indicate contattare la segreteria (ore 9,00 – 13,00 cell. +393452120980). Per iscrizioni e informazioni info@vccligure.com
IBAN: IT42A0333201407000001811381
Veteran Car Club Ligure – info@vccligure.com
p.iva 03069380107